Il futuro è dei Giovani. Parliamo con i Giovani. – GP BetaniaOnline

Buon anno!

Dopo l’entusiasmante incontro di metà novembre, lo spazio dedicato ai Giovani prosegue e la riflessione non può non coinvolgere da protagonisti i diretti interessati.

I relatori che discuteranno con Voi al prossimo BetaniaOnline di lunedì 18 gennaio, alle 21, saranno:

– Mafalda Bonati, rappresentante degli studenti nel Liceo Attilio Bertolucci;

– Gabriele Calì, Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Medesano già presidente degli Angeli del Fango;

– Yoe Temiloluwa Olayanju, rappresentante movimento 6000 Sardine Parma;

– Carmelo Iannello, Presidente della Consulta Provinciale Studentesca;

– Yuri Ferrari, Presidente del Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi di Parma.

Modererà l’incontro la Dr.ssa Anna Maria Ferrari della “Gazzetta di Parma”.
Dare speranza e futuro ai Giovani è la missione naturale di una società, nel segno della solidarietà intergenerazionale, che è espressione sociale della genitorialità.

Questo compito coinvolge la società nelle sue individualità e nella dimensione collettiva. Non pertanto un compito della sola politica, ma della Repubblica tutta, in applicazione del principio della eguaglianza delle opportunità postulata dall’art. 3 Cost. Ed è un compito che deve vedere coinvolti gli interessati non in prospettiva di conflitto, ma in un contesto di collaborazione tra generazioni.

Certamente, il ruolo della politica rimane centrale come luogo della sintesi e delle decisioni.

La responsabilità è enorme più che mai in questo momento. Non solo e non tanto nell’ottica del Recovery Fund, ma perché la politica deve ridare speranza, coraggio e motivazione alla nostra Gioventù, nonché, magari, fiducia nell’attività politica stessa.

Aspetto quest’ultimo decisivo per due ragioni. Da un lato, perché sono convinto che i Giovani siano “affamati” di politica, ma di quella credibile, autentica, attenta al Bene Comune, non autoreferenziale, né alla ricerca di equilibri utili ai singoli o a correnti. E certo il teatrino di questi giorni non può averli affascinati con la carrellata da “a volte ritornano”, ripropositiva di qualche antica virtù, ma anche di molti vecchi vizi di cui l’Italia non ha nostalgia.

I Giovani non possono non aver notato che il merito dei problemi sollevati per responsabilità della maggioranza è rimasto sullo sfondo, mentre avrebbe dovuto essere al centro della discussione, concentrandosi invece sugli assetti di potere e sul mantenimento delle posizioni acquisite.

L’avvicinamento attivo dei Giovani all’attività politica si dimostra così evidentemente essenziale per poter riprendere l’azione di formazione della nuova dirigenza; necessità oggettivamente drammatica per il sistema politico attuale.

Se siete giovani, pertanto, partecipate!  Se non lo siete, anche.

L’incontro è come sempre aperto a tutti. Matusa e non.

Vi aspetto! A lunedì,

Giorgio Pagliari


Per collegarsi alla videoconferenza su ‘JITSI MEET’:

1. Connessione da PC (utilizzare come navigatore Chrome Google, possibilmente aggiornato!) :
   A) cliccare semplicemente QUI o inserire nel campo ricerca del browser “https://meet.jit.si/BetaniaOnline” + tasto INVIO,
B) dare OK alla richiesta di utilizzare il microfono e la videocamera del dispositivo.

oppure

2. Connessione da Smartphone o Tablet:
   A) scaricare l’App JITSI MEET,
   B) aprire l’App e dare OK alla richiesta di utilizzare microfono e videocamera,
   C) alla richiesta ‘Avvia una nuova conferenza’ digitare: BetaniaOnline.

A questo punto, per rendersi visibili e parlare:
a. attivare la videocamera cliccando sulla relativa icona a sagoma di videocamera;
b. attivare il microfono cliccando sulla relativa icona a sagoma di microfono.

Note per partecipare al meglio e rendersi riconoscibili agli altri partecipanti:
1) Soprattutto se si intende intervenire, inserire il proprio nome in alto a destra così da rendere nota agli altri la propria presenza e identità;

2) Per lasciare parlare gli altri durante la videoconferenza è consigliabile disattivare la propria telecamera (al posto della tua immagine nel riquadro gli altri vedranno solo delle iniziali) e disattivare il proprio microfono (eliminando così eventuali disturbi e chiacchiericcio);
Sarà poi necessario riattivare videocamera e microfono se si vorrà prendere la parola;

3) per chiedere di prendere la parola occorre ‘alzare la mano’ cliccando sull’icona a forma di mano; in tal modo chi modera sarà avvisato della richiesta di intervento e vi darà la parola appena possibile.

L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sulla mia pagina Fb (QUI) per chi non volesse partecipare attivamente.

 

Leave a Comment