La riforma del Lavoro Statale, di cui sono relatore in Senato, ha iniziato il suo iter parlamentare

Dopo il fondamentale Decreto Sicurezza, mi è stato affidato anche il compito di seguire il percorso parlamentare del decreto cosiddetto Statali bis. Il provvedimento, uno dei due decreti legislativi che compongono la riforma del lavoro statale promossa dal Governo Gentiloni, è stato incardinato oggi nella Commissione Affari costituzionali del Senato, dove l’esame è iniziato con un’approfondita relazione di cui riporto di seguito solo una breve sintesi.

I decreti legislativi all’esame del Senato introducono importanti novità sul piano della lotta all’assenteismo, rendono più stretta la maglia dei licenziamenti disciplinari, modificano a disciplina di controllo sulle malattie dei lavoratori, con una armonizzazione tra pubblico e privato e contengono misure volte al superamento del precariato nella Pa. In questo senso le misure riguarderanno 50 mila lavoratori con contratti a tempo determinato che hanno alle spalle almeno tre anni di lavoro negli ultimi otto, e riguarderà tutte le amministrazioni pubbliche con la sola esclusione degli enti locali.

Leave a Comment