Il Senato ha approvato il testo che prevede l’istituzione di una commissione d’inchiesta monocamerale contro il Femminicidio.
E’ un passo importante in quanto vuole assolvere non soltanto al fondamentale compito di indagine e denuncia ma, al contempo, anche ad un lavoro culturale ed educativo che si collochi nel quadro generale socio-politico del paese, penetrando nel profondo dei suoi rapporti sociali. In modo da studiare le migliori soluzioni e i progetti più efficaci al fine di prevenire la violenza omicida sulle donne.
Un percorso che non può essere soltanto repressivo ma che deve guidarci ad un più complessivo cammino culturale, che conduca al cambiamento di costumi quasi ancestrali ancora troppo diffusi nella società italiana.
E’ stato fatto un primo passo a livello istituzionale molto importante, nel tracciare un cammino che conduca ad una comprensione generale e approfondita del problema.
Un cammino in grado di scandagliare in profondità la nostra società, capace di interrogare la nostra coscienza così da formare un nuovo tessuto culturale che sappia sostenere, valorizzare e difendere il ruolo e la figura della donna e, con essa, del rapporto uomo-donna nonchè della famiglia e dei figli, troppo spesso vittime delle tragedie causate dai femminicidi.