Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne voglio segnalarvi il lavoro svolto dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio in materia di prevenzione e contrasto alla violenza e agli abusi.
Mentre proprio oggi, la 5a Commissione in Senato ha approvato un emendamento al ddl bilancio, sottoscritto da tutti i gruppi parlamentari, che prevede l’istituzione di un fondo in favore degli orfani di crimini domestici e di femminicidio.

Attuazione del Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere:

  • Potenziamento dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli.
    (12 milioni di euro, 66 richieste finanziate)
  • Progettazione e messa in esercizio della banca dati nazionale sulla violenza.
    I dati, letti e analizzati nel loro insieme, offriranno un quadro sostanziale e completo del fenomeno della violenza contro le donne.
  • Rinnovo dell’affidamento del servizio di gestione del Numero antiviolenza 1522 e potenziamento del tradizionale dispositivo di accoglienza telefonica mediante la costruzione di apposita applicazione smartphone e di sito internet dedicato alle vittime.
  • Finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne, per risorse pari ad euro 10 milioni.
  • Realizzazione di iniziative educative in ambito scolastico al fine di promuovere e avvicinare gli studenti ai temi legati alla prevenzione e contrasto del fenomeno.
    (5 milioni di euro, 90 istituti scolastici finanziati)
  • Promozione del numero gratuito antiviolenza e antistalking 1522 attraverso una nuova campagna di comunicazione.
  • Finanziamento di progetti relativi a formazione, reinserimento lavorativo delle vittime, interventi per l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza e sistemi informativi regionali relativi al fenomeno della violenza.
    (13 milioni di euro, ripartiti alle Regioni)

Sono state poi definite le linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e Ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle vittime di violenza. L’obiettivo è stato quello di creare un modello di linee guida nazionali flessibile e sostenibile dalle diverse realtà del territorio, tenendo conto delle esperienze locali già consolidate e delineando un percorso mirato a fornire un intervento adeguato e integrato nella presa in carico di chi ha subìto violenza e si rivolge ad una struttura ospedaliera ove è presente un Pronto Soccorso.

Emerge inoltre un netto incremento a livello nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio: dal 2013, le Case sono passate da 163 a 258 unità e i Centri da 188 a 296.

Vi lascio il link per ulteriori approfondimenti > www.pariopportunita.gov.it/contro-la-violenza-sessuale-e-di-genere/

 

Leave a Comment